Ho ricevuto il nulla osta per montare le 265/70 17 ma non mi hanno cambiato il codice di velocità, quindi non potrei montare nessuna gomma da fuoristrada. Ho segnalato la cosa al concessionario che ha richiesto i nulla osta e mi avrebbe fatto sapere, ma son passati mesi. Però ho trovato questo: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
e a quanto pare è valida, quindi esponendo un cartello sul parabrezza equivalente al codice del pneumatico montato, possiamo stare tranquilli in tutte le stagioni, basta che le gomme siano marchiate POR... ed ovviamente non c'è molta scelta
G5X Amministratore globale
Messaggi : 7178 Data d'iscrizione : 04.11.15 Età : 49
Scusa tu, sicuramente mi son spiegato male... Per quanto riguarda il nulla osta mi hanno cambiato la misura del cerchio da 18 a 17, ma non il codice velocità H,quindi non posso montare gomme da fuoristrada. Potrei risolvere il problema con la normativa che ho "linkato": montando gomme marchiate POR, di solito con codice di velocità Q, devo esporre sul parabrezza un tagliando che indica 160 km\h ed ovviamente non posso superare questa velocità
missile Responsabile Moderazione
Messaggi : 4457 Data d'iscrizione : 23.12.15 Età : 62
Scusa tu, sicuramente mi son spiegato male... Per quanto riguarda il nulla osta mi hanno cambiato la misura del cerchio da 18 a 17, ma non il codice velocità H,quindi non posso montare gomme da fuoristrada. Potrei risolvere il problema con la normativa che ho "linkato": montando gomme marchiate POR, di solito con codice di velocità Q, devo esporre sul parabrezza un tagliando che indica 160 km\h ed ovviamente non posso superare questa velocità
ti eri comunque spiegato bene già prima: è proprio così
Devo rileggermi la norma. Mi sfugge la possibilità di montare le POR su strada. Avevamo dedicato una discussione all'argomento dove era emerso che non erano omologate per la circolazione stradale ma sembri smentire questa tesi perciò vorrei approfondirla e nel caso aggiornare la vecchia discussione.
_________________ ex 4Runner TD 1995 ex Hilux 3.0 d4d 2011 ex Discovery 1991
missile Responsabile Moderazione
Messaggi : 4457 Data d'iscrizione : 23.12.15 Età : 62
Devo rileggermi la norma. Mi sfugge la possibilità di montare le POR su strada. Avevamo dedicato una discussione all'argomento dove era emerso che non erano omologate per la circolazione stradale ma sembri smentire questa tesi perciò vorrei approfondirla e nel caso aggiornare la vecchia discussione.
si, ricordo la tua tesi ma al momento è smentita dagli altri commenti; la legge c'è ma son pagine e pagine di slang burocratese, io non son riuscito a leggerla, mi perdo dopo le prime righe (rassomiglia alle altre diatribe sull'uso degli autocarri o sul traino di rimorchi leggeri)
Appena me l'hanno mostrata ero titubante, troppo bello e semplice.. ma poi l'ho fatta vedere al mio pignolo installatore\meccanico\agenzia pratiche che 4 giorni alla settimana è in motorizzazione a fare collaudi ed al mio gommista che a sua volta l'ha fatta vedere ai fornitori, questi ultimi non ne erano nemmeno a conoscenza. Alla fine pare essere valida
missile Responsabile Moderazione
Messaggi : 4457 Data d'iscrizione : 23.12.15 Età : 62
Appena me l'hanno mostrata ero titubante, troppo bello e semplice.. ma poi l'ho fatta vedere al mio pignolo installatore\meccanico\agenzia pratiche che 4 giorni alla settimana è in motorizzazione a fare collaudi ed al mio gommista che a sua volta l'ha fatta vedere ai fornitori, questi ultimi non ne erano nemmeno a conoscenza. Alla fine pare essere valida
valida è valida, è una direttiva europea che devono rispettare tutti i membri della Comunità, il problema è riuscire a leggerla e a capirla, affidandomi a chi l'ha fatto pare che sia come dici tu
Come tutte le leggi è sempre libera interpretazione di chi ti controlla l'importante è avere certezza che posso circolare con le gomme che monterò, se capiteranno incomprensioni con l'agente del caso, farò ricorso
Devo rileggermi la norma. Mi sfugge la possibilità di montare le POR su strada. Avevamo dedicato una discussione all'argomento dove era emerso che non erano omologate per la circolazione stradale ma sembri smentire questa tesi perciò vorrei approfondirla e nel caso aggiornare la vecchia discussione.
si, ricordo la tua tesi ma al momento è smentita dagli altri commenti; la legge c'è ma son pagine e pagine di slang burocratese, io non son riuscito a leggerla, mi perdo dopo le prime righe (rassomiglia alle altre diatribe sull'uso degli autocarri o sul traino di rimorchi leggeri)
ad esempio, dato che l'hai nominato pur non conoscendo la discussione... mi è capitato di essere stato fermato in autostrada, era domenica, da genova andavo a Livorno per imbarcare, in marcia si affianca la volante sventolando la paletta come se avessi fatto chissà quale azione illegale... mi contestarono il fatto che usavo un autocarro di domenica, ma cercavo di far notare che non avevo partita iva e nel libretto era specificato "per uso proprio", ho chiesto di annotare nel verbale la loro convinzione, ma alla fine non hanno fatto nulla
G5X Amministratore globale
Messaggi : 7178 Data d'iscrizione : 04.11.15 Età : 49
Devo rileggermi la norma. Mi sfugge la possibilità di montare le POR su strada. Avevamo dedicato una discussione all'argomento dove era emerso che non erano omologate per la circolazione stradale ma sembri smentire questa tesi perciò vorrei approfondirla e nel caso aggiornare la vecchia discussione.
si, ricordo la tua tesi ma al momento è smentita dagli altri commenti; la legge c'è ma son pagine e pagine di slang burocratese, io non son riuscito a leggerla, mi perdo dopo le prime righe (rassomiglia alle altre diatribe sull'uso degli autocarri o sul traino di rimorchi leggeri)
Non era una mia tesi. Gli stessi produttori di pneumatici annotavano ciò sui rispettivi siti attraverso le specificazioni di uso professionale dei pneumatici POR e quindi il divieto di libera circolazione in strada.
Verifichiamo che ci sia stato un chiarimento in proposito perché sarebbe importante per tutti.
missile Responsabile Moderazione
Messaggi : 4457 Data d'iscrizione : 23.12.15 Età : 62
Devo rileggermi la norma. Mi sfugge la possibilità di montare le POR su strada. Avevamo dedicato una discussione all'argomento dove era emerso che non erano omologate per la circolazione stradale ma sembri smentire questa tesi perciò vorrei approfondirla e nel caso aggiornare la vecchia discussione.
si, ricordo la tua tesi ma al momento è smentita dagli altri commenti; la legge c'è ma son pagine e pagine di slang burocratese, io non son riuscito a leggerla, mi perdo dopo le prime righe (rassomiglia alle altre diatribe sull'uso degli autocarri o sul traino di rimorchi leggeri)
ad esempio, dato che l'hai nominato pur non conoscendo la discussione... mi è capitato di essere stato fermato in autostrada, era domenica, da genova andavo a Livorno per imbarcare, in marcia si affianca la volante sventolando la paletta come se avessi fatto chissà quale azione illegale... mi contestarono il fatto che usavo un autocarro di domenica, ma cercavo di far notare che non avevo partita iva e nel libretto era specificato "per uso proprio", ho chiesto di annotare nel verbale la loro convinzione, ma alla fine non hanno fatto nulla
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] è la legge e non fa accenno ne all'uso proprio ne a partite iva; sopra ai 75 q.li si fermano quasi tutti, son poche le deroghe ammesse
Devo rileggermi la norma. Mi sfugge la possibilità di montare le POR su strada. Avevamo dedicato una discussione all'argomento dove era emerso che non erano omologate per la circolazione stradale ma sembri smentire questa tesi perciò vorrei approfondirla e nel caso aggiornare la vecchia discussione.
si, ricordo la tua tesi ma al momento è smentita dagli altri commenti; la legge c'è ma son pagine e pagine di slang burocratese, io non son riuscito a leggerla, mi perdo dopo le prime righe (rassomiglia alle altre diatribe sull'uso degli autocarri o sul traino di rimorchi leggeri)
Non era una mia tesi. Gli stessi produttori di pneumatici annotavano ciò sui rispettivi siti attraverso le specificazioni di uso professionale dei pneumatici POR e quindi il divieto di libera circolazione in strada.
Verifichiamo che ci sia stato un chiarimento in proposito perché sarebbe importante per tutti.
io ho sempre letto il contrario sui siti di vendita gomme; con p.o.r. si può circolare in deroga al codice velocità previo apposizione di avviso sul cruscotto visibile dal conducente
Girando sui siti di produttori continuo a leggere che il pneumatico POR è sprovvisto di etichettatura UE ergo non è omologato. Vero il contenuto del documento ma credo si riferisca alla sicurezza in uso professionale (per esempio interno cantieri infraustrutturali lunghi km) e non alla libera circolazione.
_________________ ex 4Runner TD 1995 ex Hilux 3.0 d4d 2011 ex Discovery 1991
missile Responsabile Moderazione
Messaggi : 4457 Data d'iscrizione : 23.12.15 Età : 62
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ci dovrebbe esser scritto tutto quel che ci riguarda, io mi perdo per strada dopo le prime righe ma chi s'è preso la briga di legger tutto, sostiene che con la marchiatura p.o.r. si può circolare in deroga ai codici di velocità omologati
Girando sui siti di produttori continuo a leggere che il pneumatico POR è sprovvisto di etichettatura UE ergo non è omologato. Vero il contenuto del documento ma credo si riferisca alla sicurezza in uso professionale (per esempio interno cantieri infraustrutturali lunghi km) e non alla libera circolazione.
assolutamente no, mai letto questo, [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
..... Non sono interessati dall’etichettatura pneumatici UE come segue: pneumatici rivestiti, pneumatici professionali Off-Road.....
Girando sui siti di produttori continuo a leggere che il pneumatico POR è sprovvisto di etichettatura UE ergo non è omologato. Vero il contenuto del documento ma credo si riferisca alla sicurezza in uso professionale (per esempio interno cantieri infraustrutturali lunghi km) e non alla libera circolazione.
che sia omologato non è messo in discussione, i dubbi rimangono sulla possibilità di usarli in deroga al codice di velocità superiore riportato sulla Carta di Circolazione come già accade per le gomme m+s
Girando sui siti di produttori continuo a leggere che il pneumatico POR è sprovvisto di etichettatura UE ergo non è omologato. Vero il contenuto del documento ma credo si riferisca alla sicurezza in uso professionale (per esempio interno cantieri infraustrutturali lunghi km) e non alla libera circolazione.
assolutamente no, mai letto questo, [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
..... Non sono interessati dall’etichettatura pneumatici UE come segue: pneumatici rivestiti, pneumatici professionali Off-Road.....