TEAMTOYOTA4X4
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


- LA COMUNITÀ TOYOTA 4x4 -
 
facebookyoutubeIndiceSitowebUltime immaginiCercaRegistratiAccedi

Conquista il tuo spazio, segui la passione!


Benvenuto sul TT4x4 Forum. Registrati e accedi a servizi e convenzioni esclusive. Il TeamToyota4x4 sei tu!

Ti sei registrato nel forum TT4x4? Presentati qui

Cerca
 
 

Risultati per:
 
Rechercher Ricerca avanzata
Ultimi argomenti attivi
» MI PRESENTO
Le sospensioni Icon_minitimeOggi alle 16:22 Da missile

» RAV 4 D4-D 2005 Perdita di potenza a 3500 giri
Le sospensioni Icon_minitimeOggi alle 12:08 Da BeppeGio

» Spia avaria motore, controllo motore, 4x4 e vsc
Le sospensioni Icon_minitimeOggi alle 10:13 Da G5X

» TOYOTA KZJ 1999
Le sospensioni Icon_minitimeOggi alle 07:41 Da Mk1

» Scatoal sterzo BJ42
Le sospensioni Icon_minitimeIeri alle 09:58 Da G5X

» Mi presento
Le sospensioni Icon_minitimeIeri alle 07:29 Da missile

» mi presento
Le sospensioni Icon_minitimeIeri alle 03:05 Da BeppeGio

» Spia rossa chiave Land Cruiser Kzj90
Le sospensioni Icon_minitimeSab 30 Set 2023, 18:08 Da SantreLC

» Indecisione dimensione cerchi
Le sospensioni Icon_minitimeVen 29 Set 2023, 20:05 Da missile

» Amayama shop
Le sospensioni Icon_minitimeVen 29 Set 2023, 12:19 Da berga12

» Bracci oscillanti superiori j90 e j120
Le sospensioni Icon_minitimeVen 29 Set 2023, 09:47 Da SantreLC

» GRUPPO LAZIO uscite di gruppo - proposte
Le sospensioni Icon_minitimeGio 28 Set 2023, 14:25 Da SantreLC

» Pulizia collettore ed EGR RAV4 2004
Le sospensioni Icon_minitimeGio 28 Set 2023, 11:26 Da G5X

» Wikiloc - percorsi 4x4
Le sospensioni Icon_minitimeMer 27 Set 2023, 14:48 Da SantreLC

» Eccomi!
Le sospensioni Icon_minitimeMer 27 Set 2023, 13:59 Da SantreLC

Ottobre 2023
LunMarMerGioVenSabDom
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
CalendarioCalendario
Accedi
Nome utente:
Password:
Connessione automatica: 
:: Ho dimenticato la password

Condividi
 

 Le sospensioni

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Andare in basso 
AutoreMessaggio
missile
Responsabile Moderazione
Responsabile Moderazione
missile

Messaggi : 4377
Data d'iscrizione : 23.12.15
Età : 62

Le sospensioni Empty
MessaggioTitolo: Le sospensioni   Le sospensioni Icon_minitimeDom 07 Feb 2016, 19:23

Le sospensioni possono essere di due tipi:
1 - a ponte rigido
2 - a ruote indipendenti

Il tipo a ponte rigido è costituito da un involucro rigido (cristo) che alloggia al suo interno: coppia conica, differenziale e semiassi, che nel ponte posteriore si collegheranno direttamente ai mozzi e invece nel ponte anteriore tramite giunti omocinetici che permetteranno alle ruote di sterzare. Il cristo è collegato al telaio mediante elementi elastici a balestra oppure a molla elicoidale.

Il sistema con balestre, si supporta da solo; la balestra consiste un un foglio di acciaio armonico con due occhi alle estremità; è collegata al telaio mediante un perno fisso da una parte e da un perno doppio basculante (biscottino) all'estremità opposta; questa soluzione permette al foglio di stendersi e inarcarsi; a questo foglio (maestro) ne vengono poi aggiunti altri per irrigidire ed irrobustire il sistema.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Nelle vetture più moderne, grazie a materiali più robusti, si usano pochi fogli, mente nei fuoristrada più datati sarà più probabile vedere veri e propri pacchi di fogli notevolmente inarcati.
Alle balestre è poi connesso il ponte immorsato tra due cavallotte ed una piastra alla quale le cavallotte sono imbullonate.
Il ponte può essere imbullonato indifferentemente sopra o sotto la balestra.

I vantaggi sono: affidabilità, semplicità costruttiva, leggerezza, ed è autoportante.
I difetti invece sono: risposta brusca alle asperità con conseguente scarso confort e difficoltà a copiare il terreno nella marcia veloce.

Il tipo a molle elicoidali invece necessita di venire ancorato, andrà bloccato in modo che possa avere escursione ma che non si possa spostare ne longitudinalmente ne trasversalmente, utilizzando i puntoni di reazione in senso longitudinale e la barra panhard in senso trasversale.
In alcuni fuoristrada i puntoni sono sostituiti da un trapezio o da un triangolo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

I vantaggi di questa soluzione sono un miglior confort e una maggior aderenza al terreno.
Il difetto principale è la complessità e la delicatezza dell'insieme.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Nel tipo a ruote indipendenti il sistema è costituito da due trapezi (o triangoli), uno superiore ed uno inferiore, incernierati al telaio ed al mozzo.
Il differenziale è fissato al telaio in posizione alta e protetta.
Tra i due trapezi passa il semialbero con giunto telescopico scorrevole che collega il differenziale alla ruota tramite due giunti omocinetici (uno all'uscita del differenziale e l'altro all'inserimento nel mozzo)
Gli elementi elastici usati in questo tipo di sospensione possono essere molle elicoidali o barre di torsione.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

La molla elicoidale poggia normalmente da una parte sul trapezio inferiore e dal'altra sul telaio ( o sulla scocca se portante)
La barra di torsione invece si inserisce con un millerighe alla base di uno dei due trapezi e dalla parte opposta al telaio.
Più la barra è lunga, tanto maggiore sarà l'escursione.
Registrando il precarico si potrà ottenere un innalzamento della vettura ma a scapito di una diminuzione dell'escursione e di una maggior rigidità.

Per garantire una maggior stabilità nella marcia veloce si aplica un sistema di irrigidimento: la barra stabilizzatrice, che però ha il difetto di ridurre l'escursione; per ovviare, alcuni fuoristrada hanno un sistema di disinnesto per aumentare la mobilità in fuoristrada.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Un sistema a ruote indipendenti più economico è il Mac Pherson, è composto da un solo trapezio (inferiore) e da un ammortizzatore che assolve funzione portante con elemento elastico coassiale.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

_________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

[Devi essere
iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Torna in alto Andare in basso
http://www.teamtoyota4x4.org/
 
Le sospensioni
Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» Sospensioni Kdj 95
» Ciao a tutti
» sospensioni troppo rigide.

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
TEAMTOYOTA4X4 :: TT4x4 AREA TECNICA :: TELAIO E COMPARTO RUOTE-
Vai verso: