Messaggi : 6798 Data d'iscrizione : 04.11.15 Età : 48
Titolo: Re: Pneumatici All/Terrain Hilux Invincible Ven 31 Mar 2023, 15:53
Mi piace questa cosa che quando si parla di pressione ognuno usi la sua unità di misura. Tocca studiare per le conversioni
Comunque 4 atmosfere mi sembran davvero tanti.
_________________ ex 4Runner TD 1995 ex Hilux 3.0 d4d 2011 ex Discovery 1991
missile Responsabile Moderazione
Messaggi : 4259 Data d'iscrizione : 23.12.15 Età : 61
Titolo: Re: Pneumatici All/Terrain Hilux Invincible Ven 31 Mar 2023, 16:15
G5X ha scritto:
Mi piace questa cosa che quando si parla di pressione ognuno usi la sua unità di misura. Tocca studiare per le conversioni
Comunque 4 atmosfere mi sembran davvero tanti.
con queste gomme, vado a spanne ma con buona approssimazione, 4 atmosfere portano, come ho già scritto 1000/1200 Kg ciascuna; 500 è circa il peso della vettura vuota; se carica altri 250/300 chili la pressione corretta sarà circa 3 atmosfere dietro, un po' meno davanti ...melius est abundare quam deficere
Messaggi : 6798 Data d'iscrizione : 04.11.15 Età : 48
Titolo: Re: Pneumatici All/Terrain Hilux Invincible Ven 31 Mar 2023, 16:31
Non so quale sia un limite di sicurezza da non oltrepassare per evitare lo scoppio degli pneumatici. In alcuni test statici si sono spinti fin quasi a 10 prima che schioppassero ... immagino che 4 sia ancora un livello abbastanza sicuro ma non andrei a cercarmela perché con molto carico come in questo caso, calore da attrito e buche non vorrei che i limiti scendessero di molto ed allora è facile quanto meno forare per una pizzicata da sovrapressione ... però, lo ripeto, non ho esperienza a quelle pressioni e ragiono solo a sentimento.
_________________ ex 4Runner TD 1995 ex Hilux 3.0 d4d 2011 ex Discovery 1991
Mk1 advanced
Messaggi : 401 Data d'iscrizione : 31.08.17 Età : 33
Titolo: Re: Pneumatici All/Terrain Hilux Invincible Ven 31 Mar 2023, 16:50
fortunamente l'hilux non lo carico quasi mai, cosa che non posso dire del mio transint (tacio di quando avevo il daily 35-10 1^serie ) comunque 10 quintali non penso che sfori di 4, il mio che è un doppia cabina dovrebbe avere 9,8/9.6 quintali di portata, detto questo in officina ho visto cose che voi umani.... tra taglialegna,agricoltori e autotrasportatori ho saldato tanti di quei rimorchi, e non penso che loro sforassero solo di 2 quintali...
_________________ Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo
G5X Amministratore globale
Messaggi : 6798 Data d'iscrizione : 04.11.15 Età : 48
Titolo: Re: Pneumatici All/Terrain Hilux Invincible Ven 31 Mar 2023, 17:02
Sul libretto del mio Hilux 2011 si parla di una portata di 645 kg Massa a vuoto 2010 kg Masse massime ammesse
Asse anteriore 1340 kg
Asse posteriore 1600 kg
Se avete magari anche voi qualche dato dal vostro libretto si chiarisce un po' la questione.
_________________ ex 4Runner TD 1995 ex Hilux 3.0 d4d 2011 ex Discovery 1991
Sard-Lux member
Messaggi : 103 Data d'iscrizione : 19.06.22
Titolo: Re: Pneumatici All/Terrain Hilux Invincible Ven 31 Mar 2023, 17:22
Nel Libretto Svizzero non ce la portata per asse, solo quello in basso Peso a vuoto: 2350kg Carico Utile: 800kg Peso Totale: 3150kg Carico su tetto: 75kg
Chris
Sard-Lux member
Messaggi : 103 Data d'iscrizione : 19.06.22
Titolo: Re: Pneumatici All/Terrain Hilux Invincible Ven 31 Mar 2023, 17:32
G5X ha scritto:
Mi piace questa cosa che quando si parla di pressione ognuno usi la sua unità di misura. Tocca studiare per le conversioni
Comunque 4 atmosfere mi sembran davvero tanti.
Non e tanto!
CI parlate di due gomme diverse, gomme normali e gomme C
Le gomme C sono per furgoni e simili con gomma singola e molto carico.
Un Roulotte da 1200 Chili può usare le gomme normali Il mio roulotte doppio asse usa gomme normali un roulotte a asse singolo da 1500+ usa gomme C
Gomme C (commercial) che vanno gonfiate da 3.5-4.5 Bar Gomme da vetture normali incluso i pickup usano gomme normai e quelli si gonfiano tra 2.5-3 Bar
Infatti secondo me le gomme normali a 4 sarebbe una esagerazione. Quelle commerciali giustamente hanno caratteristiche diverse.
Da parte mia non avevo compreso la distinzione fatta da Maurizio, se l'ha fatta. La chiarezza aiuta sempre.
Certo e una esagerazione se sono gomme normali. Pressione troppo alta e facilmente evitabile leggendo il valore Max Pressure che e stampato su tutte le gomme. Come gia scritto da altri, qui valore e in Psi e deve essere trasformato in Bar che si puo fare facilmente con un convertitore in linea.
Su la pressione giusta si puo discutere al lungo ma ci sono delle regole fisse: - non superare mai il valore Max Pressure - il rischio che un pneumatico "scoppia" e molto piu elevato con pressione troppo bassa che ragionevolmente troppo alta - la pressione giusta per una vettura e normalmente scritto in qualche posto, su la porta del conducente e sicuro nel libretto In caso mai di un restauro e i valori della pressione sono introvabili si poi caricare le gomme alla pressione Max Pressure e in caso mai si sentono incomodamente dure abasssarlo un pelo
Piccolo aggiornamento sulle Toyo open country: nulla da dire sulla tenuta su asfalto, per il momento, e neppure su fondi inerbiti/innevati. E però.... a seguito carico... consistente (molto consistente, per intenderci) nel cassone, mi è sembrato che la spalla dello pneumatico in alcuna frangenti, ad esempio in curva, cedesse eccessivamente, comportamento mai avvertito con le BF... Mmmm, non mi è piaciuto per nulla...
Grazie per la tua recensione.
Io guido le OpenCountry AT+ su un D-MAX 3.0 del 2004 e sul RAM 5.7 del 2011. Sinceramente non ho mai notato il cedimento laterale che senti tu, neanche con 1000L di acqua o mangime nel cassone del D-Max o col RAM pieno di amici con bagaglio e andando sportivo con i suoi 400Cv. Credo che la tua impressione e giusta, ma influenzato che avevi il BF che sono noto per esser molto dure e induriscono molto in poco tempo. Nei miei Pickup (D-Max/Amarok/Hilux piu vari americani da lavoro) la differenza tra le gomme ho notato solo in adesione ma non in tenuta in curva, considerando che col RAM e col Amarok ci andava anche abbastanza sportivo.
Comunque, quando cambi le gomme un altra volta (anche per invernali) con sempre una gomma AT vedrai che non ce molto/notevole differenza in quello che ai sentito adesso venendo dalle BF.
Chris
missile Responsabile Moderazione
Messaggi : 4259 Data d'iscrizione : 23.12.15 Età : 61
fortunamente l'hilux non lo carico quasi mai, cosa che non posso dire del mio transint (tacio di quando avevo il daily 35-10 1^serie ) comunque 10 quintali non penso che sfori di 4, il mio che è un doppia cabina dovrebbe avere 9,8/9.6 quintali di portata, detto questo in officina ho visto cose che voi umani.... tra taglialegna,agricoltori e autotrasportatori ho saldato tanti di quei rimorchi, e non penso che loro sforassero solo di 2 quintali...
quando vado in cava con l'LT35 non esco mai con meno di 45 q.li in pesa, a volte sfioro i 60, fin'ora, per fortuna è solo esplosa una gomma e piegati i perni del ribaltabile (raddrizzati a mazzate col cannello); purtroppo l'operatore in cabina non mi sente e anche mi sentisse cambierebbe poco, parliamo lingue diverse e non ci capiremmo; io mi sbraccio per cercare di comunicare che voglio solo un metro cubo, lui invece riempie il cassone che son quasi due; le gomme hanno indice di carico 114 e sono ricostruite con disegno extreme, quindi le due posteriori invece dei 2.400 Kg per cui sono progettate ne portano quasi il doppio
"C" esiste ancora ma oramai sostituito dall'indice di carico; non c'è più una distinzione netta e la pressione di gonfiaggio sale progressivamente con la portata; ci sono autocarri 4x4 che prevedono l'uso di gomme sovradimensionate gonfiate a pressioni molto basse
Infatti secondo me le gomme normali a 4 sarebbe una esagerazione. Quelle commerciali giustamente hanno caratteristiche diverse.
Da parte mia non avevo compreso la distinzione fatta da Maurizio, se l'ha fatta. La chiarezza aiuta sempre.
non esistono praticamente più gomme "normali" e gomme "commerciali", i veicoli moderni hanno incrementato il peso arrivando a masse che 30/40 anni fa erano caratteristiche di un furgone; il mio Transit mansardato dell'83 pesava 24 quintali a pieno carico, non arrivava a 100 all'ora e installava gomme C, oggi qualsiasi station wagon supera questo limite; la mia Rav ha la stessa misura di gomme del Ducato con l'unica differenza nell'indice i carico: 110 la prima, 112 l'altro, niente più C
Infatti secondo me le gomme normali a 4 sarebbe una esagerazione. Quelle commerciali giustamente hanno caratteristiche diverse.
Da parte mia non avevo compreso la distinzione fatta da Maurizio, se l'ha fatta. La chiarezza aiuta sempre.
Certo e una esagerazione se sono gomme normali. Pressione troppo alta e facilmente evitabile leggendo il valore Max Pressure che e stampato su tutte le gomme. Come gia scritto da altri, qui valore e in Psi e deve essere trasformato in Bar che si puo fare facilmente con un convertitore in linea.
Su la pressione giusta si puo discutere al lungo ma ci sono delle regole fisse: - non superare mai il valore Max Pressure - il rischio che un pneumatico "scoppia" e molto piu elevato con pressione troppo bassa che ragionevolmente troppo alta - la pressione giusta per una vettura e normalmente scritto in qualche posto, su la porta del conducente e sicuro nel libretto In caso mai di un restauro e i valori della pressione sono introvabili si poi caricare le gomme alla pressione Max Pressure e in caso mai si sentono incomodamente dure abasssarlo un pelo
Chris
si, la pressione Max è scritta sul fianco e per l'indice di carico di cui stiamo parlando e che uso anche io su tanti mezzi diversi è proprio circa 3,5/4,5 a seconda del marchio e modello dello pneumatico, la pressione max serve a supportare il massimo carico ammesso per quella gomma, sovragonfiare o sottogonfiare diminuisce la portata della gomma; se la gonfi metà hai metà portata; la pressione consigliata dal costruttore del veicolo è meno precisa di quella consigliata dal produttore dello pneumatico che varia da marchio a marchio; una BF non va utilizzata alla stessa pressione di una Michelin piuttosto che di una Avon; ci sono differenze minime che i costruttori di veicoli non considerano ma ci sono; la pressione "giusta" varia con stile di guida, condizioni ambientali, atmosferiche, carico, velocità, grip del fondo stradale ma anche con le sensazioni che trasmette il fondoschiena